Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

RICERCA APPUNTAMENTI

Tipo Evento:
Città:
da
a
Parola chiave:

INFORMAZIONI

Inizio:
26 maggio 2011 ore 00:00
Fine:
26 maggio 2011 ore 00:00

COUNTDOWN


Indirizzo: Via del Plebiscito 102
Roma
Palazzo Grazioli

Sito web
www.galassiareti.eu/wordpress/

Download materiali
invito26maggio.jpg

CONTATTI

RSVP reti@retionline.it - 06-675451

PARTECIPAZIONE

Gratuita

Dettagli appuntamento

EVENTO

Le Reti della Comunicazione Politica

fra televisioni e social network

Descrizione

La «crisi della comunicazione politica» alimentata dal processo di «mediatizzazione», oltre a rappresentare una sfida per le democrazie contemporanee ha forse raggiunto un punto di non ritorno. L’ipotetica fase di «declino della mediatizzazione» non riguarda tanto il rapporto di stretta complementarietà tra media e politica, quanto il diverso equilibrio che sta assumendo oggi l’ecosistema dei media (tradizionale e new) e le nuove forme di relazionalità e comunicazione politica che al suo interno stanno emergendo. Da una parte, assistiamo infatti al diffondersi delle piattaforme interattive 2.0, potenzialmente in grado di consentire al pubblico della comunicazione politica un «affrancamento» dal semplice ruolo di spettatore-destinatario. Dall’altra, si possono individuare alcune trasformazioni profonde indotte dall’attuale rapporto di complementarietà tra televisione e politica. Le tecnologie 2.0 possono consentire ai politici, sia nazionali che locali, di oltrepassare i canali tradizionali e ai cittadini di esprimere in prima persona – attraverso i blog e i social network – la propria opinione e di condividerla con altri. Si può parlare di partecipazione attiva degli utenti/elettori, di apertura alla condivisione, alla collaborazione e alla conversazione: elementi che hanno, appunto, stravolto il tradizionale rapporto unidirezionale che si instaurava tra il politico e il cittadino. Le stesse elezioni amministrative della scorsa settimana hanno evidenziato l’importanza che i social network hanno nella comunicazione politica. “La lotta politica non si farà più tra destra e sinistra ma tra chi guarda la tv senza una risposta e chi accede alla Rete con una informazione molto più completa e che ognuno può gestire e alimentare” (De Kerchove, 2005).

Si parlerà del rapporto tra media e politica in occasione della presentazione del volume “Le Reti della Comunicazione Politica fra televisioni e social network”, acura di Alberto Marinelli e Elisabetta Cioni, che si terrà giovedì 26 maggio alle ore 18:30 presso Reti – Palazzo Grazioli, via del Plebiscito 102, Roma. Sarà l’occasione per presentare anche i recenti lavori di Stefano Epifani ed Alessio Fofi. All’incontro, che sarà possibile seguire su twitter #socialpolitic e in diretta streaming interverranno anche Dino Amenduni di proforma, Piermario Tedeschi di 77Agency, Alessio Jacona di info, Alessandro Gilioli de l’Espresso, Francesco Verducci Dipartimento Cultura e Informazione PD, Antonio Palmieri, Comunicazione PDL, Lorenza Parisi e Rossella Rega de l’Università La Sapienza.

Programma

In occasione della presentazione del libro “Le Reti della Comunicazione Politica fra televisioni e social network” si parlerà del rapporto tra media e politica.

Interverranno:
Alberto Marinelli - autore del libro - Università La Sapienza di Roma
Stefano Epifani - Università La Sapienza di Roma
Dino Amenduni - proforma
Alessio Jacona - info
Piermario Tedeschi - 77Agency
Alessandro Gilioli - l’Espresso
Francesco Verducci - Dipartimento Cultura e Informazione PD
Antonio Palmieri - Comunicazione PDL
Lorenza Parisi - Università La Sapienza di Roma
Rossella Rega - Università La Sapienza di Roma

Ospiti

Sarà possibile seguire l’incontro:
su twitter: #socialpolitic
in streaming: http://www.ustream.tv/channel/la-comunicazione-politica-fra-televisioni-e-socialnetwork

News

Non ci sono notizie per questo evento.

Facebook

Appuntamento inserito da: Stefano Ragugini
Consultant Senior
Reti - QuickTop srl