Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

RICERCA APPUNTAMENTI

Tipo Evento:
Città:
da
a
Parola chiave:

INFORMAZIONI

Inizio:
02 dicembre 2010 ore 00:00
Fine:
02 dicembre 2010 ore 00:00

COUNTDOWN


Indirizzo: Viale Regina Margherita, 125
Roma
Auditorium Enel

Sito web
www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione/

Download materiali
cs_021210_conferenza_entertainment.pdf

Programma-invito.pdf

CONTATTI

Responsabili scientifici e organizzativi:
Sergio Cherubini e Simonetta Pattuglia
Vice Direttore Operativo e Coordinatore Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media
pattuglia@economia.uniroma2.it

Per info e accreditamento: www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione/
Tel: 06-72595510-5543

PARTECIPAZIONE

Gratuita

Partner

in collaborazione con

patrocinio

Dettagli appuntamento

EVENTO

ENTERTAINMENT E COMUNICAZIONE. NUOVI TARGET. NUOVE STRATEGIE. NUOVI MEDIA

Quinta Edizione Conferenze sulla Comunicazione e sui Media

Descrizione

Si tiene giovedì 2 dicembre, con inizio alle ore 9.00, presso l’Auditorium Enel di Roma (Viale Regina Margherita 125), il convegno “ENTERTAINMENT E COMUNICAZIONE. NUOVI TARGET. NUOVE STRATEGIE. NUOVI MEDIA”.
L’evento, promosso dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con Enel e con il patrocinio di Ferpi, nell’ambito delle manifestazioni previste per il suo quarantennale, fa parte del ciclo di Conferenze sulla Comunicazione e sui Media, organizzate con cadenza annuale e giunte quest’anno alla V edizione.
Per info e accreditamento: www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione/
Tel: 06-72595510-5543

Programma

Fin dalla prima edizione (2006) le Conferenze sulla Comunicazione e sui Media si prefiggono di affrontare le tematiche della comunicazione e dei media nell’ottica del marketing e del management delle imprese e delle istituzioni, analizzandone i vari aspetti: da quello economico a quello tecnologico, da quello umano e interpersonale a quello emozionale ed espressivo delle community. Ogni anno vengono riuniti intorno al tavolo delle Conferenze sulla Comunicazione e sui Media esponenti delle più importanti aziende nazionali e internazionali, che presentano le loro esperienze sull’argomento.
Come fenomeno economico e sociale, nonché imprenditoriale e professionale, il perimetro del tempo libero (free), del tempo del divertimento (leisure) e, visto dal lato della industry dei contenuti, dell’entertainment è un perimetro di significato sempre più ampio nella nostra società.
Come afferma Mark Vinet, l’industria dell’intrattenimento offre infatti una prospettiva di “eclettiche, vibranti, colorate e creative forme d’arte che riempiono il tempo libero e ricreazionale”, sicuramente di sempre più ampie fasce di popolazione occidentale come di quei paesi che via via si affrancano dalla ricerca delle sole risposte alla sussistenza. Il tempo individuale e sociale diviene sempre più “contenitore” di attività tipicamente di intrattenimento: dalla fruizione dei media, tradizionali e innovativi (televisione, cinema, social media e network), all’arte, quindi ai beni culturali e ai relativi prodotti di merchandising, come alle performing arts, come – ancora – alla pratica o alla fruizione di attività sportive e di partecipazione ad eventi.
Lo scenario si fa più composito grazie anche alla forte e sempre maggiore ibridazione che l’entertainment esercita nella produzione e distribuzione di prodotti e servizi appartenenti ad altri settori industriali nonché nella comunicazione sempre più ludica attorno agli stessi. Una distribuzione del prodotto-servizio e una comunicazione, che sono sicuramente reali e fisiche, ma che si fanno virtuali e branded in relazione alla sempre maggiore convergenza tecnologica e mediale degli strumenti di marketing e di comunicazione utilizzati.
La logica produttiva e gestionale che emerge è sempre meno autoreferenziale, detta classicamente product-oriented, e sempre più indirizzata ad una filosofia di ispirazione ai bisogni, alle aspettative, alle aspirazioni agli stili di vita come ai momenti di vita del consumatore, logica pertanto customer-oriented, o market driven, se non, addirittura, user generated, quando il consumatore-cliente nella comunicazione come nella definizione-fruizione del servizio coopera condividendo i compiti ideativi e gestionali con le imprese produttrici dei beni-servizi che andrà a consumare.
Obiettivo di questa V Conferenza sulla Comunicazione e sui Media è l’analisi del settore, o meglio dei settori dell’entertainment rispetto alle nuove strategie di marketing e comunicazione (marketing relazionale-customer relationship management - unconventional marketing-event marketing - brand management - coopetition…) che gli operatori adottano; ai vecchi e nuovi target (teens – giovani – sempregiovani – senior – donne – single – gay – elite, Innovatori, follower,…) a cui si tenta di dare risposte sempre più innovative, coinvolgenti ed esperienziali; ai nuovi media (cross media – tv - web tv - tv digitale - cinema digitale – radio - internet – videogiochi – gaming – mobile -social networks & media - mondi virtuali…) sempre meno strumentali e sempre più interattivi con le strategie e con il momento analitico di mercato.
Destinatari del Convegno sono tutte le persone che, a differenti livelli, sono impegnate direttamente o indirettamente nel marketing, nella comunicazione d’impresa e nei media, includendo, quindi, non solo i professionisti del settore puramente di entertainment ma anche operatori e responsabili di strategie di impresa che usano l’entertainment come contenuto o modello comunicativo.
La V Conferenza sulla Comunicazione e sui Media sarà occasione per il lancio della IX edizione del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, che avvierà le proprie lezioni a marzo 2011. Per iscriversi al Master: www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media

Ospiti

Al dibattito prenderanno parte, in ordine d’intervento:
Luigi Paganetto • Presidente Fondazione Economia Tor Vergata Ceis • Direttore Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Facoltà di Economia Università Tor Vergata; Gianluca Comin • Presidente Ferpi – Federazione Relazioni Pubbliche Italiane • Direttore Relazioni Esterne, Enel; Sergio Cherubini • Ordinario di Marketing • Vice Direttore operativo • Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Facoltà di Economia Università Tor Vergata; Simonetta Pattuglia • Docente di Comunicazione delle Imprese e delle Istituzioni • Coordinatore Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Facoltà di Economia Università Tor Vergata; Remo Lucchi • Presidente e Amministratore Delegato, Eurisko; Sacha Monotti • Responsabile Business Development, Blogmeter • Chiara Nalin • External Communication Manager, Ikea Italia; Daniele Bolognesi • External Relations • Sport Director, Lottomatica; Colette Morin • Direttore Marketing, Metro Free Press; Marco Lombardi • Presidente, Young & Rubicam; Salvo Mizzi • Responsabile Internet Media & Digital Communication, Telecom Italia; Fabrizio Caprara • Presidente, Saatchi & Saatchi; Fabiano Lazzarini • General Manager, Iab Italy; Cristina Cenci • Paola Aragno Senior Consultants • Eikon Strategic Consulting; Diego Nepi Molineris • Direttore centrale, Coni Servizi; Alessandro Militi • Executive Director Advertising Sales & commercial Development, Fox Channels Italy; Giuseppe Basso • Vice Direttore Generale, Cinecittà Studios; Paolo Iammatteo • Responsabile Comunicazione Istituzionale, Enel; Stefano Russo • Communication Manager, Nielsen Media; Marco Durazzi • Direttore Generale, Tribal DDB; Francesco Barbarani • Head of .Fox Networks; Andrea Fabiano • Responsabile Marketing Strategico, Rai; Corradino Mineo • Direttore, RaiNews24.
Sul sito web della Conferenza (www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione/) è possibile accreditarsi e scaricare il programma completo e dettagliato dell’evento.

News

Non ci sono notizie per questo evento.

Facebook

Appuntamento inserito da: Riccardo Ciulla