Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

RICERCA APPUNTAMENTI

Tipo Evento:
Città:
da
a
Parola chiave:

INFORMAZIONI

Inizio:
11 ottobre 2012 ore 17:00
Fine:
11 ottobre 2012 ore 19:30

COUNTDOWN


Indirizzo: Via Aurispa, 7
Milano
CSE-Crescendo sede

Sito web
www.cse-crescendo.it

Download materiali
Un panorama finalizzato delle scienze naturali_11 ottobre 2012_agenda 1.1.pdf

Presentazione_Seminari Organizzazione_CSECrescendo 2012.13.pdf

CONTATTI

Per partecipare è necessario scrivere a
l.cerrone@cse-crescendo.com
oppure
chiamare il numero 02 45479800

PARTECIPAZIONE

Gratuita

Dettagli appuntamento

EVENTO

La scienza come “risorsa cognitiva” indispensabile per guidare lo sviluppo di una organizzazione

Primo seminario di “interfaccia” verso la complessità della conoscenza. Un progetto inedito di Long Life Education

Descrizione

CSE-Crescendo ha progettato una serie di seminari per iniziare un cammino, desiderato da tutti, anche se non esplicitato, ma mai iniziato.
E' desiderato perchè ormai è chiaro che la "gestione del cambiamento", in senso lato, è un'espressione senza senso alcuno. Dopo decenni di tentativi, perlopiù falliti e laddove riusciti mai ripetuti, di "cambiamento" e di sua "gestione", è evidente l'inapplicabilità di questo approccio.
Inizia a farsi strada, in maniera più o meno esplicita, l'esigenza di passare dalla gestione al governo di qualcosa, l'organizzazione, che non sta lì ferma per fatti suoi, pronta ad attendere i nostri ordini come un'auto parcheggiata, ma ha una sua vita autonoma. Si sviluppa, sempre e comunque, in direzioni spesso indesiderate, laddove si cerchi di "gestirla" in maniera direttiva o, peggio, non si faccia nulla.
Questo desiderio però rimane frustrato dall'incapacità di prendere una direzione. Ecco perchè non è ancora iniziato.
Cosa fare?
Dove andare per prendere spunti, ma meglio ancora strumenti, linguaggi, metodi, per realizzare questo passaggio?

Per rispondere a queste domande, e iniziare il cammino, CSE-Crescendo ha strutturato una serie di seminari che si terranno, con cadenza più o meno mensile, da ottobre fino ad Aprile 2013.
Il primo passo è in direzione delle Scienze.

Programma

•La Fisica: non siamo spettatori, ma costruttori del mondo. Quindi anche del mercato e dell’organizzazione.
La visione del mondo predominante ci parla di un uomo in balìa di un ambiente dove dominano leggi che l’uomo può usare, ma non modificare: le leggi della natura. Questa visione si estende anche all’ambiente economico (le leggi dell’economia), all’ambiente sociale etc.
Questa visione nasce dalla fisica classica, ma viene messa in crisi dalla fisica moderna che ci guida ad una realtà completamente diversa. Le leggi della natura non sono eterne ed immutabili, ma sono emergenti e contingenti. La nostra relazione con il mondo non è osservativa o adattiva, ma è costruttiva.
Questo significa che quella parte dell’organizzazione che non è formalizzata (le dimensioni cognitive, emotive, sociali ed antropologiche) è dunque costruita, spesso inconsapevolmente e disordinatamente, da tutti coloro che questa organizzazione la abitano.

•La Matematica: ragionare o costruire storie?
La matematica è il regno della certezza. Il ragionamento matematico garantisce che, se lo si usa, si arriva a formulare verità indiscutibili. Ognuno di noi aspira a ragionare “matematicamente”. La voglia di un ragionare ferreo e indiscutibile cresce a mano a mano che aumenta l’ambito di responsabilità di una persona. E’ il fondamento del decidere corretto.
Ma, purtroppo o per fortuna, neanche il ragionare matematico è costruire verità indiscutibili. Far matematica è costruire storie.

Governare un’organizzazione, quindi non può essere “calcolare le decisioni corrette”, ma deve essere un guidarla a costruire storie comuni ed emozionanti.

•La Teoria dell’Evoluzione: i percorsi attraverso i quali emerge l’organizzazione informale.
La Natura di cui facciamo parte è emersa nel corso di circa quattro miliardi di anni sopra un “sasso” che ruotava (e ruota ancora) intorno ad una stella “sanza infamia e sanza lodo”: una stella banale. Ma quali sono i percorsi che ha seguito la Natura per costruirsi come è oggi?
L’attuale teoria dell’evoluzione (la teoria di Darwin e la sua attuale forma che si chiama Neodarwinismo) è troppo semplice. Ne sta nascendo una più evoluta che non nega, ovviamente che una evoluzione c’è stata. Ma si rende conto che essa non può essere la somma di alterazioni genetiche casuali selezionate poi dall’ambiente.

I ritmi e i tempi dell’evoluzione sono gli stessi che guidano il formarsi della organizzazione informale. Conoscerli è indispensabile per guidare questo formarsi.

Ospiti

Relatore:
Dott. Francesco Zanotti, Senior partner CSE-Crescendo

News

Non ci sono notizie per questo evento.

Facebook

Appuntamento inserito da: Laura Cerrone
Ceo Personal Assistant e Professionista Settore Pubbliche Relazioni e Comunicazioni
CSE Crescendo srl