Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

RICERCA APPUNTAMENTI

Tipo Evento:
Città:
da
a
Parola chiave:

INFORMAZIONI

Inizio:
15 marzo 2013 ore 10:00
Fine:
16 marzo 2013 ore 18:00

COUNTDOWN


Indirizzo: Via Portuense 741
Roma
SGM Conference Center

Sito web
www.tecnosan.info

Download materiali
Brochure Tecnosan 2013 First Open Source Meeting.pdf

CONTATTI

Telefono

D.ssa Francesca Contin (+39) 346.3005310

Dr. Giovanni Scaramuzzino (+39) 329.2442640

D.ssa Paola Cerroni (+39) 349.5920095

E-mail
info@tecnosan.info
comunicazione@telemeditalia.it

PARTECIPAZIONE

Gratuita

HASHTAG

@Tecnosan2013

Live Twitter

Loading ...

Dettagli appuntamento

EVENTO

Tecnosan 2013

First Open Source Meeting

Descrizione

La forza di Tecnosan è quella di lasciare libero spazio di intervento alle aziende ed alle Istituzioni, lanciando quindi l'innovativo concetto di evento 'open source'. Tecnosan è un incontro di lavoro vero e proprio, di carattere pragmatico nel quale le aziende si confronteranno e stabiliranno interventi e strategie operative su vasta scala, tenendo conto di quella che è la reale situazione del nostro Sistema Sanitario, che necessita di revisioni e ristrutturazioni per un’attività di tutela della salute che sia efficiente ed efficace sull’intero territorio nazionale. Le iniziative di Istituzioni ed Aziende possono, nell’ambito dell’evento, essere concretizzate per sviluppare progetti e applicazioni tecnologiche nella Sanità su vasta scala. Da Tecnosan potrebbero quindi scaturire, in termini concreti, gli sviluppi per un più vasto uso delle tecnologie nella Sanità e per la Salute. Il convegno verterà sui principali temi legati alle tecnologie sanitarie, utili ai professionisti del settore e su come mantenere l’efficienza del nostro Sistema Sanitario ai tempi della Spending Review. Punto focale di Tecnosan è un continuo e sinergico confronto e dialogo tra Aziende ed Istituzioni.

Programma

SCHEMA DI PROGRAMMA PRELIMINARE DI TECNOSAN 2013 FIRST OPEN SOURCE MEETING

- Le prospettive presenti e future della sanità italiana : i possibili sviluppi in base alle risorse disponibili

- Come eliminare pragmaticamente inefficienze e sprechi nella gestione ed organizzazione della sanità e nelle aree cliniche della tutela della salute

- Prospettive e sviluppi delle tecnologie sanitarie (negli aspetti gestionali e nelle aree della salute)

- Il percorso pragmatico delle tecnologie sanitarie nelle valutazioni dell’Health Technology Assessment (HTA)

- Lo “stato dell’arte” della e-Health in Italia nel contesto dell’Agenda Digitale Europea

- Le linee-guida nazionali sulla telemedicina nel parere espresso dal Consiglio Superiore di Sanità

- Gli aspetti della sicurezza e della tutela dei dati personali nelle applicazioni delle tecnologie sanitarie e loro possibile incidenza nel consenso informato

- Indispensabilità della formazione professionale degli operatori in materia di gestione ed applicazione delle tecnologie sanitarie

- Il ruolo del Marketing strategico e delle attività delle Aziende per la promozione delle tecnologie sanitarie e dei relativi progetti

- Sviluppo ed applicazioni tecnologiche in aree clinico-diagnostiche e clinico-terapeutiche

- Importanza culturale e sociale dell’informazione e divulgazione nell’era del Web 2.0 e dei Social Network

- Lo stato dell'arte del Rapporto tra medico e paziente al tempo di internet

- Risultati della revisione della spesa nelle aree della sanità e della salute : il parere delle Regioni e delle Aziende

- Le prospettive della Ricerca nell’area delle tecnologie sanitarie

- Aspetti e valutazioni sui “contratti di Rete” nella sanità: il ruolo delle Piccole e Medie Imprese (PMI)

I suddetti temi sono da intendersi soggetti a modifiche ed aggiornamenti dovuti agli sviluppi politico-economici nel nostro Paese. Data la natura 'open source' dell’evento e per le motivazioni sopracitate, il programma dettagliato con gli orari definitivi ed i relatori sarà comunicato in itinere.

Ospiti

dr.ssa Maria Carla Gilardi, Consiglio Superiore di Sanità; Prof. Francesco Amenta, Università di Camerino; dr. Raffaele Bernardini, direttore del giornale telematico Telemeditalia; Dr. Lorenzo Cecchini, responsabile Medicitalia S.r.l; un Rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome; Dr. Luigi Nicolais, Presidente CNR;

News

Non ci sono notizie per questo evento.

Facebook

Appuntamento inserito da: Francesca Contin