LE ISCRIZIONI ONLINE SONO CHIUSE, MA SARA' POSSIBILE REGISTRARSI ON SITE IL GIORNO DELL'EVENTO.
Il Forum Public Affairs è l’appuntamento nazionale in cui i protagonisti del Public Affairs e della Comunicazione delle imprese incontrano i decision maker del mondo delle istituzioni, dell’informazione, dell’economia. L’evento si propone di creare una discussione collettiva, utile a comprendere come possa la PA supportare le aziende nel percorso di crescita nazionale, e come possano le imprese riuscire a dare il proprio contributo per l’interpretazione della realtà e per costruire il futuro del Paese.
FOR#UMAN CHALLENGE
Siamo ad un punto di svolta. Le sfide che abbiamo di fronte potrebbero portarci a fare dei grandi passi in avanti, sia a livello culturale che competitivo, traghettandoci fuori dal limbo in cui la crisi economica ci ha costretto a sostare. L’imperativo, però, è avere il coraggio di coglierle.
Il Forum Public Affairs quest’anno sceglie di mettere l’accento su due sfide fondamentali. La prima, sul fronte interno, è quella del welfare aziendale, un’occasione irripetibile di innovazione sociale e culturale, con conseguenze positive in termini di produttività, crescita e competitività.
La seconda, sul fronte esterno, è quella dell’Agenda Digitale: il 2020 si avvicina a passi veloci e l’Italia, già in ritardo, rischia di restare indietro. Per questo si deve riconoscere la necessità di un intervento pubblico ponderato, che permetta alle imprese di dare un contributo importante in questo senso.
Lo scopo è quello di stringere un’alleanza trasparente tra pubblico e privato, indispensabile per superare le sfide che il nostro Paese ha di fronte.
ore 10:00-11:00 Talk RIDEFINIRE IL WELFARE AZIENDALE: I NUOVI PARADIGMI DELL'INNOVAZIONE SOCIALE Ripartire si può. Come? Mettendo al centro le persone, con le loro necessità e le loro potenzialità. Superare la visione paternalistica del welfare, in favore dell'introduzione di beni e servizi di natura sociale grazie alla contrattazione aziendale, permetterebbe al nostro Paese di fare grossi passi avanti a livello culturale, sociale, e di gestione delle risorse. Permetterebbe altresì di offrire un ruolo rinnovato alle aziende, con un guadagno in produttività, commitment, e redention, e aprirebbe a nuovi significati dell'intervento pubblico. Per cogliere questa sfida occorre che le parti mettano a punto, insieme, una strategia lungimirante e future proof, che consenta al lavoratore di avere un ruolo attivo nella crescita del Paese.
ore 11:00-11:30 Open Talk
ore 11:30-12:45 Talk #VERSOIL2020. ACCETTARE LA SFIDA DEL DIGITAL SINGLE MARKET PER COMPETERE NEL CONTESTO GLOBALE La creazione di un mercato unico digitale è uno degli obiettivi che la strategia per l'Agenda Digitale intende perseguire. Facilitare a consumatori e imprese l'accesso a prodotti e servizi, migliorare le condizioni di reti e telecomunicazioni, promuovere la crescita dell'economia digitale europea: la sua importanza come strumento di crescita ed occupazione in Europa è innegabile. Eppure, nonostante le grandi aspettative, la maggior parte delle aziende italiane non si sente ancora pronta a rischiare. C'è dunque la necessità di un'osmosi più fluida tra pubblico e privato, di politiche più leggere e di dialogo tra le parti, per pensare e sviluppare insieme nuovi incentivi per gli investimenti digitali - pena la perdita di quell'importante vantaggio competitivo che permetterebbe all'Europa, e dunque all'Italia, di presentarsi da gigante sui mercati mondiali. #DigitalSingleMarket #Europe #future #innovation #agendadigitale
ore 12:45-13:15 Open Talk
ore 13:15-13:30 Final tags DAL TWITTER WALL #FORUMPUBLICAFFAIRS DI VISIBLELIVE
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.