Username: Password:  
Non sono ancora iscritto, vorrei registrarmi

RICERCA APPUNTAMENTI

Tipo Evento:
Città:
da
a
Parola chiave:

INFORMAZIONI

Inizio:
11 marzo 2011 ore 00:00
Fine:
11 marzo 2011 ore 00:00

COUNTDOWN


Indirizzo: Via del Plebiscito 102
Roma
Palazzo Grazioli

Sito web
www.runningonline.it

Download materiali
La comunicazione elettorale. Strumenti e strategie per un uso efficace del web.pdf

CONTATTI

s.ragugini@runningonline.i
06-98232421

PARTECIPAZIONE

Gratuita

Dettagli appuntamento

FORMAZIONE

La comunicazione elettorale

strumenti e strategie per un uso efficace del web

Descrizione

Nel 2011 sono previste, tra le altre, le elezioni delle seguenti Province: Campobasso, Gorizia, Lucca, Macerata, Mantova, Pavia, Ravenna, Reggio Calabria, Treviso, Trieste e Vercelli e le elezioni comunali ad Arezzo Barletta, Benevento, Bologna, Cagliari, Carbonia, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Fermo, Grosseto, Iglesias, Lanciano, Latina, Milano, Napoli, Novara, Pordenone, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Rimini, Rovigo, Salerno, Sora, Torino, Trieste, Savona, Siena, Vasto e Varese.

L’evoluzione del web e la sempre maggiore diffusione del fenomeno dei social network, dei blog e dei social media hanno completamente ridisegnato il modo di fare comunicazione e marketing, anche nel campo della politica. La partecipazione attiva degli utenti/elettori, l’apertura alla condivisione, alla collaborazione e alla conversazione, sono elementi che hanno stravolto il tradizionale rapporto unidirezionale che si instaurava tra il politico e il cittadino. Lo sviluppo delle piattaforme web partecipative, infatti, ha rivoluzionato molti ambiti della nostra vita: i cambiamenti sono sia di tipo comunicativo, sia di tipo organizzativo. I politici si trovano quindi nella condizione di dover raggiungere i propri elettori utilizzando anche i nuovi strumenti offerti da queste tecnologie, sperimentando tecniche e soluzioni innovative che permettano un maggiore coinvolgimento dei target di riferimento. Niente è meglio di uno strumento come quello della rete per ottenere questo obiettivo.

Ormai tutti usano il web e i social network per fare campagna elettorale, ma non basta solo esserci. Non basta aprire una pagina su facebook o utilizzare twitter: bisogna saper fare di più e meglio, non ci si può limitare allo spontaneismo. Il seminario si propone di illustrare l’insieme delle possibilità offerte dal web 2.0, dai social network e dai social media, sia in termini di diffusione e promozione dell’identità del politico e dei suoi contenuti, sia in termini di ampliamento del potenziale elettorato. Comprendere le logiche della comunicazione on line, rispettare le prassi comunicative e i valori condivisi dagli utenti della rete, stimolare e sensibilizzare il dibattito e la partecipazione attraverso la gestione costruttiva delle critiche, sono solo alcuni degli spunti intorno ai quali si svilupperà la discussione. Inoltre, grazie all’intervento dei professionisti di Google Italia, verranno analizzate le diverse possibilità nella scelta degli strumenti da utilizzare per ottenere un ottimo posizionamento sul web in riferimento alle tematiche della campagna elettorale ed al programma. Il web, infatti, è un mezzo estremamente efficace è, però, necessaria una profilazione mirata dei messaggi e dei vari target a cui si vuole indirizzare il proprio messaggio anche in considerazione del budget a disposizione.

Programma

Il seminario, che si svolgerà l’11 marzo, dalle ore 11:00 alle ore 14:00 è di complessive 3 ore di formazione e si terrà presso la sede di Running, Palazzo Grazioli via del Plebiscito 102 Roma.


Venerdì 11 marzo dalle ore 11:00 alle ore 14:00

LA STRATEGIA
L’importanza del web nella comunicazione elettorale
Interviene:
Claudio Velardi, Partner Reti Spa

Presentazione ed analisi di una Case History
Intervengono:
Professionisti di Running S.r.l che hanno curato le campagne elettorali regionali del 2010.

GLI STRUMENTI
La tecnologia 2.0 per la comunicazione elettorale
Intervengono:
Andrea Salvati, Industry leader Finance & Business Industrial Market Google Italia
Edoardo Mainella, Industry Manager Google Italia
Nicola Roviaro, Sales Manager YouTube & Display

A termine dell’incontro è prevista una sessione Q&A

Ore 14:00 – 14:30 Working lunch

News

Non ci sono notizie per questo evento.

Facebook

Appuntamento inserito da: Stefano Ragugini
Consultant Senior
Reti - QuickTop srl